MENU

Corso di perfezionamento "I primi mille giorni"

E' stato pubblicato il bando per accedere al corso 2025/2026.
Trovate tutte le informazioni e le istruzioni per iscrivervi in questa pagina.

  • Termine di scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione: 26/09/2025
  • Inizio delle attività didattiche: 1 ottobre 2025
  • Termine delle attività didattiche: 30 giugno 2026

 

Il corso "I primi mille giorni. Promuovere e tutelare la salute in gravidanza e dopo la nascita" è organizzato dal Laboratorio di Ricerca Perinatale PeaRL, Università degli Studi di Firenze e Fondazione CiaoLapo ETS.

L'obiettivo del corso è fornire un background di informazioni aggiornate ed evidence-based sul tema della salute perinatale, con particolare riferimento alla prevenzione e al trattamento delle malattie, alla sicurezza della diade madre-bambino ed al benessere psicofisico della donna, del bambino e della coppia, anche in rapporto agli anche aspetti relazionali e di comunicazione.

Il corso è indirizzato a tutti gli operatori della salute perinatale (medici, ostetriche, infermieri, psicologi etc...) e agli altri professionisti che si occupano di questioni relative alla salute psicofisica di mamma e bambino (area sociologica, della educazione, della istruzione, della prevenzione, del farmaco etc...) .

 

Programma del corso

Il corso affronterà tematiche relative a 3 dei Millenium Development Goals: n.3 Promote Gender Equality and Empower Women, n.4 Reduce Child Mortality,  n.5 Improve Maternal Health e sarà organizzato in 5 aree tematiche:

  1. Salute materno fetale: argomenti di fisiologia, patologia, diagnosi, prevenzione e trattamento nei 1000 mille giorni dopo il concepimento.
  2. Nutrimento: aspetti nutrizionali dei genitori, della donna durante la gravidanza e del neonato; allattamento e svezzamento.
  3. Sicurezza e protezione: farmacologia e tossicologia perinatale, farmacovigilanza, prevenzione di aborto, morte in utero e SIDS.
  4. Cure responsive: da figli a genitori, tra ostacoli e risorse: la promozione della genitorialità e del coparenting, prendersi cura della diade e della triade.
  5. Early learning: la lettura ad alta voce e la musica come medium relazionale e promotori del neurosviluppo del nascituro e del neonato.

 

I principali argomenti che saranno affrontati nel corso sono:

  • i primi mille giorni, il tempo d’oro per la salute del bambino e della famiglia;
  • uso sicuro di farmaci, vaccini e prodotti di origine naturale in gravidanza e allattamento;
  • farmacovigilanza e tossicologia perinatale nei primi mille giorni;
  • benessere psichico perinatale della donna e della coppia;
  • traumi e lutti perinatali: aspetti epidemiologici, clinici, di prevenzione e follow-up;
  • le cure rispettose in gravidanza, parto e puerperio come promotore di salute;
  • i primi mille giorni nelle situazioni di fragilità: l’approccio trauma orientato come strategia di intervento e di prevenzione;
  • il sostegno psicologico con l’albo illustrato nella perinatalità.

 

Al termine del corso i discenti avranno acquisito le seguenti conoscenze:

  • Principali aspetti nutrizionali in gravidanza e allattamento.
  • Nozioni fondamentali su efficacia e sicurezza di farmaci e vaccini nel periodo perinatale.
  • Benefici e rischi di integratori e prodotti di origine naturale in gravidanza e allattamento.
  • Ostacoli e risorse per promuovere la genitorialità e il coparenting nella perinatalità.
  • Principali modalità di gestione dei traumi e del lutto perinatale.
  • Le cure rispettose in gravidanza parto e puerperio.
  • Le basi dell’approccio trauma orientato per le situazioni di fragilità.
  • Il razionale d’uso dell’albo illustrato nella perinatalità e della lettura ad alta voce.

Il corso viene erogato in modalità blended, utilizzando la piattaforma Moodle dell’ateneo, con lezioni in sincrono via Meet, in asincrono e 3 incontri in presenza a Firenze. L'obbligo di frequenza è al 70%.

La durata del corso è di 9 mesi (da Ottobre 2025 a Giugno 2026) e saranno erogati 25 CFU, dei quali 12 CFU di didattica frontale (72 ore), 10 CFU di autoapprendimento online e 3 CFU relativi alla prova finale (questionario online e discussione finale di casi clinici in gruppo).

Il costo della iscrizione è stato stabilito in € 600  (€420 sotto i 28 anni).

La didattica frontale sarà costituita da 16 moduli, di cui 3 giornate in presenza a Firenze (dalle 9:30 alle 17:30, corrispondenti a 6 moduli) e 9 mattinate (dalle 9 alle 14, corrispondenti a 9 moduli) e 1 pomeriggio online (dalle 15 alle 17:30, corrispondente a 1 modulo), da seguire live o tramite registrazioni, la cui frequenza sarà valutata con quiz prima di accedere al modulo successivo. Oltre alle lezioni (di 60 minuti), sarà caricato in piattaforma didattica del materiale di studio e delle esercitazioni da svolgere a casa, che fanno a tutti gli effetti parte del monte ore della didattica.

L'orario delle lezioni 2025/26 è il seguente:

  1. 2 ottobre 2025, 9:30-17:30 -  in presenza
  2. 16 ottobre 2025, 9:00 - 14:00 - online
  3. 6 novembre 2025, 9:00 - 14:00 - online
  4. 27 novembre 2025, 9:00 - 14:00 - online
  5. 11 dicembre 2025, 9:30-17:30 -  in presenza
  6. 15 gennaio 2026, 9:00 - 14:00 - online
  7. 5 febbraio 2026, 9:00 - 14:00 - online
  8. 26 febbraio 2026, 9:00 - 14:00 - online
  9. 26 marzo 2026, 9:00 - 14:00 - online
  10. 9 aprile 2026, 9:00 - 17:30 - online
  11. 7 maggio 2026, 9:00 - 14:00 - online
  12. 28 maggio 2026, 9:30-17:30 -  in presenza

Ultimo aggiornamento

28.08.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni